Per chi vuole liberare la propria voce e usarla in modo creativo e libero.
Per chi vuole ampliare la propria estensione vocale e trovare la libertà nel canto.
Per chi sente la necessità di una maggiore connessione con il proprio corpo e i suoi processi.
Per chi ha già una pratica vocale e vuole approfondire l’uso artistico della propria voce.
Per tutte le persone che facciano un uso professionale della voce (attori/attrici, danzatori/danzatrici, cantanti e performers).
E’ un laboratorio che esplora la Voce in maniera integrata al corpo, all’ascolto e allo spazio. Una proposta che permette la liberazione e una maggiore autenticità e espressività della voce attraverso l’esplorazione della tecnica vocale e del canto.
Programma
LABORATORIO SULLA VOCE
dalla tecnica alla libertà del canto
condotto da @ppcarrara
Un’esperienza unica pensata per chi desidera connettersi alla propria voce autentica e cantare con libertà. In un ambiente accogliente e stimolante, avrai l’opportunità di esplorare la tua voce, acquisire sicurezza e migliorare la tecnica vocale.
È per te ?
Desideri liberare il respiro e il corpo per ottenere un maggiore controllo vocale? Vuoi migliorare l’emissione sonora e ampliare la tua estensione vocale?
Cerchi maggiore fluidità nell’uso della tua voce?
Vuoi esplorare la tua voce in modo più creativo e libero?
Lavori con la voce (come attrice, attore, cantante o performer) e desideri potenziare la tua presenza e espressione per avere un impatto professionale più forte?
Cosa farai durante il laboratorio?
Respirazione consapevole: impara a liberare il respiro e a sostenere la tua voce in modo naturale e potente.
Risonanza e articolazione: esplora il tuo suono per ottenere una voce più piena, ricca e armoniosa.
Tecniche vocali: sviluppa la tua voce attraverso esercizi mirati per migliorarela stabilità e la qualità del suono.
Canto e creatività: sperimenta il canto come forma di espressione unica , lavorando su una musica a tua scelta.
Come sarà la pratica?
La pratica si basa su un approccio integrato che mette al centro la connessione tra corpo e voce, aiutandoti a sbloccare tensioni e a raggiungere una maggiore libertà espressiva. In un ambiente collaborativo, avrai l’opportunità di condividere il tuo cammino con un gruppo che ispira e cresce insieme.
@ppcarrara è una regista, performer e voice coach con una passione profonda per la voce autentica.
“La voce, ogni voce, racconta una storia. É il risultato diretto e mai finito di quello che siamo, che abbiamo visto e vissuto, di quello che abbiamo ascoltato, sentito provato. La voce è corpo allo stesso tempo che nasce da un [Corpo]. Tutto quello che viviamo ci affetta e produce impulsi che affettano gli altri e modificano il mondo intorno. Tutto ciò che incontro mi modifica, e più sono legato al momento presente, più sono cosciente di questa potenza di trasformazione, nata dalla disponibilità di raccogliere l’istante. E quanto più riesco a viverla questa disponibilità, più avverto la sensazione di ‘essere di modo integrale’, [Corpo] e [Voce], anche creatività, pensiero e emozioni. Da questo punto di vista, il lavoro sulla voce ha a che vedere con l’organismo – le pratiche sul respiro, la investigazione sulle risonanze, ecc. – e anche con la qualità della presenza.
Il lavoro si sviluppa attraverso giochi e esercizi che invitano i partecipanti a mettersi in moto attraverso lo sviluppo dell’ [Ascolto]. La natura del lavoro sarebbe quella di investigare i modi di connettersi pienamente alla propria voce, riconoscendo gli impedimenti a una percezione di connessione [Corpo Voce Ascolto], invece di riprodurre una idea o dei modelli vocali pre-pensati o cercare delle abilità ‘vuote’, meccanizzate, senza il coinvolgimento dell’essere. Invece di coltivare l’idea di controllo, far crescere la consapevolezza sugli impulsi e gli spazi della voce, in modo che si possa ampliare la libertà della voce e aprire la possibilità ad essa di rivelarsi in sua singolarità”.
Paula Carrara
INFORMAZIONI
Laboratorio della Voce – Tecnica Vocale e Liberazione del Canto
Condotto da @ppcarrara
info e iscrizioni:
[email protected]
CALENDARIO
Mercoledì, 19.30 – 21.30
Marzo:26
Aprile:02-09-16
Maggio:07-14-21-28