SCRITTURE PER AZIONI
laboratorio di drammaturgia
Un percorso aperto a tutti, con o senza precedente esperienza.
Un percorso aperto a tutti, con o senza precedente esperienza.
LA SCRITTURA DRAMMATURGICA
Oggetto del laboratorio: la pratica di una scrittura specifica, quella destinata a passare dallo spazio della pagina a quello della scena, ad abitare la lingua e il corpo dell’attore che ne restituirà la vita, il ritmo, il respiro.
SCOPRIRE LO SCRITTORE IN NOI
L’atto di leggere è potenzialmente già un atto di scrittura. Si tratta di dedicare il tempo opportuno allo studio degli elementi che, in qualsiasi “storia” o accadimento, colpiscono la nostra attenzione e immaginazione; cominciare ad avere dimestichezza con i processi che mettiamo in atto, a volte inconsapevolmente, mentre leggiamo i libri e il mondo. Andremo così a scoprire lo scrittore che abita in noi, prendendoci sempre più confidenza, concedendo fiducia alla sua personale visione.
IL VIAGGIO DELL’ EROE
Lungo il percorso incontreremo degli ostacoli, analoghi a quelli affrontati dal protagonista della nostra storia (non a caso essa è assimilabile, in senso archetipico, al viaggio di un “eroe”); li utilizzeremo in modo creativo e a nostro vantaggio. Ci confronteremo con temi e questioni come: la raccolta delle idee, la premessa drammaturgica, il soggetto, la scaletta, i personaggi con i loro obiettivi, conflitti, linguaggi…
COMPORRE IL CAOS
Grazie al lavoro drammaturgico la nostra idea, dallo stato di caos iniziale, avrà così acquisito la forma di partitura – un po’ ciò che uno spartito musicale è per il musicista – che l’attore porterà poi in scena, sia essa un assolo, o un dialogo, o un’azione corale.
Tommaso Urselli scrive per il teatro, collaborando con diverse compagnie ed elaborando progetti autonomi.
Tra i suoi lavori rappresentati e pubblicati:
“Il Tiglio. Foto di famiglia senza madre” (prodotto in collaborazione con Massimiliano Speziani); “Ipazia. La nota più alta” (produzione Pacta dei Teatri); “L’importanza di chiamarsi Erostrato” (produzione Teatro Litta); “Boccaperta” (Teatro Periferico); “Voci dalla città” (Teatro Out Off); “Contest. Parole in corsa per Hassiba Boulmerka” (regia di Massimiliano Speziani; produzione Centro Asteria con Compagnia Oderstrasse);
“Il rivoluzionario errante” (Teatro Litta e Festival Primavera dei Teatri Castrovillari; produzione Ama Factory); “Ma che ci faccio io qua” (Teatro della Cooperativa; Teatro della Contraddizione; regia di Paolo Trotti); “Mai nate” (Teatro Comunale Massafra, produzione Compagnia Folletti e Folli). Collabora con la Bottega dello Sguardo di Renata M. Molinari, per cui cura l’edizione del quaderno “Parole e azioni per Antonio Neiwiller”. Conduce laboratori di drammaturgia presso associazioni e scuole di teatro tra cui Proxima Res, LAC Lugano Arte e Cultura, Campo Teatrale, Pacta dei Teatri, Pim Spazio Scenico, Teatro Periferico.
condotto da @tommasourselli
INFORMAZIONE PRATICA
Condotto da: Tommaso Urselli
Giorni e orari:
Tutti i martedì dalle 19.00 alle 21.30
Durata:
Dal 13 maggio e al 10 giugno 2025
5 incontri di 2 ore e mezza ciascuna
Calendario:
13 – 20 – 27 maggio / 3 – 10 – giugno 2025
Investimento euro 130 (prezzi IVA inclusa):
Valore del corso:
Per chi si iscrive entro il 2 maggio : euro 110
Location e contatti
SLAP – Spazio Lambrate per le Arti Performative
● Indirizzo: Viale delle Rimembranze di Lambrate 16 – Milano
● Telefono: 347 892 7644
● Web: www.spaziolambrate.it
● Email: [email protected]
● Instagram: @spazio_lambrate
● Facebook: Spazio Lambrate