Skip to main content
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

CreaESTATE

Giugno 9 @ 9:00 - Giugno 20 @ 17:00

Un’estate di teatro e arte

Presentazione

CreaESTATE è il campus estivo di Spazio Lambrate Arti Performative (SLAP) dedicato agli studenti delle scuole superiori: un’opportunità unica per mettersi in gioco, sperimentare e scoprire il proprio potenziale creativo attraverso il teatro e le arti espressive.

A giugno da SLAP, ogni giornata si trasformerà in un viaggio creativo a 5 tappe:

1.

Recitazione in lingua inglese

Ogni giornata del Campus prevede almeno due ore di formazione teatrale in inglese con un docente madrelingua – un passaggio fondamentale che unisce un rigoroso training linguistico alle competenze tecniche essenziali per la professione dell’attore.

Conoscono l’inglese ma non hanno ancora fiducia nel parlarlo con scioltezza? A CreaESTATE potranno metterlo in pratica in un contesto creativo e accogliente. Il teatro è infatti il modo ideale per sviluppare sicurezza e fluidità nella lingua parlata.

2.

L’improvvisazione

L’improvvisazione teatrale consente di sviluppare la creatività e la libertà espressiva. I partecipanti daranno vita a scene spontanee, esplorando tempo, spazio e dinamiche tra i personaggi.

Imparare a improvvisare non solo affina la prontezza e la reazione, ma potenzia la collaborazione e l’ascolto reciproco.

3.

Il corpo in scena

Il corpo è il primo strumento di un attore e la consapevolezza corporea è essenziale per la creazione di una performance autentica. Attraverso esercizi di movimento scenico, i partecipanti scopriranno come usare gesti, spazio e ritmo per esprimere emozioni, raccontare storie e comunicare anche senza parole.

4.

La voce e il suono

Timbro, ritmo, volume, canto: la voce è uno strumento potentissimo.

Attraverso il lavoro sulla dinamica vocale, i partecipanti esploreranno come cambiare tono, volume e ritmo della propria voce per riflettere differenti stati emotivi anche attraverso il canto.

5.

L’arte siamo noi

Si disegna, si modella, si sperimenta!

Un laboratorio artistico dove non conta il risultato, ma il processo: si parte dal segno e si arriva alla forma, passando per l’errore, la sorpresa e la scoperta. Non servono abilità tecniche, solo voglia di provare e mettersi in gioco.

l Docenti

robert woodshaw

(recitazione in inglese)

  • Laurea in English and Drama / Theatre Studies (l’Università di Londra).
  • Professionista dell’industria cinematografica con esperienza nel casting di diversi lungometraggi, compreso 24 HOUR PARTY PEOPLE di Micheal Winterbottom.
  • Professionista del teatro con esperienza nel casting di diverse produzioni londinesi, compreso PLENTY di David Hare con Cate Blanchett.
  • Esperienza nell’organizzazione di laboratori teatrali e audizioni aperte a Londra, Manchester e Genova.
  • Autore pubblicato.
  • Madrelingua inglese con più di 10 anni di esperienza professionale nell’insegnamento dell’inglese sia in Italia che all’estero.
  • Entusiasta e dinamico.

marta balletto

(movimento / voce / improvvisazione)

    • Attrice, pedagoga e conduttrice teatrale, Marta Balletto è laureata in Scienze dell’Educazione sociale (Università Guglielmo Marconi) e ha completato il corso di alta formazione I Laboranti in Teatro Sociale presso l’Università Cattolica di Milano.

    • Si è formata presso MTM Scuola di Teatro Grock (2019–2022) con insegnanti come Elisabetta Pogliani, Maurizio Salvalalio e Claudio Orlandini, dopo un primo percorso al Faro Teatrale di Massimo Sabet.

    • Ha lavorato come attrice nella serie BLOCCO 181 (Sky) e nello spettacolo IL MISANTROPO al Teatro Menotti (regia di Elisabetta Pogliani).

    • Con la compagnia Alma Rosè, ha preso parte al progetto di teatro sociale PASSI (Festival Humus Milano, 2022) presso l’associazione Exodus di Don Mazzi.

    • Nel 2024 è stata selezionata per i laboratori teatrali Burgerbühne (Zona K), Scrittura Incazzata (Servomuto/Teatro Fontana) e un percorso sul teatro documentario con Miriam Selima Fieno e Nicola Di Chio.

camilla bernardi

(movimento / improvvisazione)

  • Camilla è appassionata di teatro e attualmente frequenta la Scuola di Teatro presso Spazio Lambrate, sotto la guida di Massimiliano Balduzzi e Dario Valtancoli, approfondendo la relazione tra corpo, suono, ascolto e azione scenica.

  • Parallelamente agli studi universitari in ingegneria, ha maturato esperienza come tutor di matematica, fisica e scienze per studenti delle scuole medie e superiori, dimostrando competenze comunicative e didattiche efficaci.

  • Dal 2022 lavora durante l’estate come animatrice e Aiuto Istruttore di vela presso il Circolo Sportivo Canottieri Lecco, seguendo bambini dai 9 ai 13 anni nella pratica sportiva e nelle attività di gruppo.

  • La musica accompagna il suo percorso fin dall’adolescenza: suona il pianoforte e ama condividere il piacere del suono e del movimento attraverso il canto, la danza e l’ascolto attivo, strumenti che integra anche nel lavoro con bambini e adolescenti.

laura gerosa

(l’arte)

    • Dopo il diploma artistico e studi in filosofia, si specializza in illustrazione scientifica presso la scuola diretta dal Prof. G. Franchi, lavorando come disegnatrice in sala operatoria e anatomica sotto la guida del Dr. Macchi, anatomo-patologo.

    • Collabora con importanti pubblicazioni scientifiche, tra cui Scienza e Vita Nuova (Rusconi), consolidando un profilo tecnico e artistico di alto livello.

    • Dal 2000 al 2010 lavora come illustratrice freelance nel settore cartotecnico, creando prodotti per il mercato italiano ed europeo: carte decorative, linee scolastiche e biglietti augurali.

    • Si dedica parallelamente alla scultura e alla sperimentazione dei materiali, con particolare attenzione allo studio del volto umano e alla creazione di maschere artistiche, sviluppando una visione interdisciplinare dell’arte.

    • Nel 2013 fonda Spazio Lambrate, centro dedicato alla ricerca artistica e alle arti performative, che nel 2023 si rinnova con il progetto SLAP, in collaborazione con Dario Valtancoli e Massimiliano Balduzzi, affermandosi come vivace polo creativo milanese.

Il luogo

Il corso si svolgerà presso Spazio Lambrate Arti Performative (SLAP): un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati alla formazione nell’ambito delle arti performative.

SLAP si trova a Lambrate a pochi passi dalla stazione della metropolitana e dei treni.

Calendario

corso uno:

9 – 13 giugno 2025

corso due:

16 – 20 giugno 2025

lunedì – venerdì dalle 9:00 alle 17:00

ogni settimana prevede 30 ore di lezione

Timetable Giornaliero

  • 08:30-09:00
    Ingresso
  • 09:00-11:00
    Laboratorio
  • 11:00-11:15
    Merenda
  • 11:15-13:00
    Laboratorio
  • 13:00-14:00
    Pranzo
  • 14:00-15:30
    Laboratorio
  • 15:30-15:45
    Merenda
  • 15:45-17:00
    Laboratorio
  • 17:00-17:30
    Uscita

Costo

Il costo del corso è di €180 a settimana. Per chi si iscrive a entrambe le settimane è previsto uno sconto di €60, con una tariffa ridotta di €150 a settimana.

Iscrizione all’ammissione

PROCEDURA ESCLUSIVAMENTE ONLINE

Per iscriversi: cliccare questo link e compilare il modulo.

La comunicazione dell’esito dell’ammissione avviene entro 48 ore.

Info in breve

  • DATE (CORSO UNO)
    9 giugno – 13 giugno 2025
  • DATE (CORSO DUE)
    16 giugno – 20 giugno 2025
  • DURATA
    30 ore di insegnamento
  • ORARI E FREQUENZA
    Il corso si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00
  • NUMERO POSTI DISPONIBILI
    Min 12, Max 18
  • COSTO
    €180 a settimana, con una tariffa ridotta di €150 a settimana per chi si iscrive a entrambe i corsi.
  • DESTINATARI
    Ragazze/i delle scuole superiori dai 14 ai 18 anni.
  • LINGUE IN CUI SI TIENE IL CORSO
    Inglese e italiano.
  • ISCRIZIONE ALL’AMMISSIONE
    Scadenza 31 maggio 2025, procedura esclusivamente online.
  • MODALITÀ DI AMMISSIONE
    Verifica ordine di arrivo dell’iscrizione all’ammissione completa e correttamente caricata.
  • ISCRIZIONE E PAGAMENTO CORSO
    Comunicazione ammessi: entro 48 ore. Il pagamento degli ammessi deve essere effettuato entro 48 ore dalla conferma.

Cosa portare

  • Abbigliamento comodo, adatto ad attività dove ci si può sporcare.  
  • Calze antiscivolo. 
  • Merenda. 
  • Pranzo al sacco e bevande, con posate, bicchiere e tutto il necessario.

Merenda e pranzo al sacco si consumano preferibilmente nel cortile, tempo permettendo. Si consiglia di portare pasti già pronti, che non richiedano né refrigerazione né riscaldamento.

Invitiamo a non portare giocattoli o oggetti personali da casa.

Hai delle domande?

Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarci tramite questo link.

CreaESTATE è una collaborazione tra Spazio Lambrate Arti Performative e ScuolaSHAKESPEARE.

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettagli

Inizio:
Giugno 9 @ 9:00
Fine:
Giugno 20 @ 17:00

Organizzatori

SLAP.
scuolaSHAKESPEARE

Luogo

SLAP. spazio lambrate arti performative
Viale delle Rimembranze di Lambrate, 16
Milano, Milano 20134
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo